Garanzia agevolata

Scopri le garanzie agevolate di Alpifidi per professionisti, PMI e microimprese.
Scegli la soluzione più adatta alla tua impresa!
Avviare una nuova impresa significa mettere in campo entusiasmo, professionalità e una corretta strategia finanziaria sulla quale Alpifidi è in grado di fornire consulenza specifica e supporto in termini di concessione di garanzie.
La garanzia agevolata è destinata alle piccole e medie imprese di ogni settore per molteplici operazioni finanziarie nell’ambito dell’attività imprenditoriale, l’intervento del Fondo assistito dalla garanzia dello Stato abbatte il rischio sull’importo garantito facilitando così l’accesso al credito.
Vengono inoltre riconosciuti sconti immediati sulle commissioni di rischio.
Fondi MISE
Fondi RAVA-Chambre
Controgaranzia del Fondo di Garanzie per le PMI mcc
Finpromoter
Fondo ImpresaConGaranzia
I Fondi MISE
Tipologia
Beneficiari
Interventi ammissibili
Forma tecnica e durata degli affidamenti garantiti
Importi affidamento
Entro i limiti previsti dalla normativa vigente di Alpifidi e dalle convenzioni in essere con gli istituti Finanziatori.
Percentuali di garanzia
Documentazione richiesta
Istruttoria delle pratiche
Alpifidi segue il proprio iter istruttorio previsto dalle regole vigenti nel rispetto dell’ordine cronologico di presentazione delle richieste, procedendo altresì con il caricamento della posizione sul Registro Nazionale Aiuti (RNA) ed ottenendo il codice identificativo (COR) da indicare sul certificato di garanzia.
Caratteristiche
Garanzia a prima richiesta presidiata dal fondo rischi costituito con le risorse derivanti dall’art. 1, comma 54 l. 147/2013; la stessa garanzia è concessa a valere anche sul Patrimonio di Alpifidi che interverrà, in caso di incapienza del Fondo con Fondi Propri a coprire completamente la posizione escussa.
Moltiplicatore
Condizioni Alpifidi
In ottemperanza alla normativa che istituisce e disciplina la gestione dei Fondi derivanti dall’art. 1, comma 54 l. 147/2013, il premio di garanzia (commissionale) che l’impresa paga è determinato prendendo in considerazione esclusivamente i costi amministrativi, di istruttoria e di gestione della garanzia (premio agevolato di garanzia); pertanto Alpifidi recupererà unicamente le commissioni di istruttoria e di gestione mentre le commissioni di rischio sono azzerate. Le condizioni sono riportate nello specifico foglio informativo denominato Crediti di firma e garanzia consortile a valere sui Fondi Legge 147/2013, art. 1 comma 54 (Fondi MISE).
Agevolazione de minimis
Il rilascio della garanzia a valere sul Fondo Ex art. 1, comma 54 della Legge 147/2013 determina una agevolazione ai sensi del Regolamento de minimis rappresentata dalla differenza tra il prezzo teorico di mercato di una garanzia analoga a quella prestata a valere sul Fondo rischi specifico e il premio di garanzia versato dal beneficiario finale. L’agevolazione de minimis sarà caricata nel registro RNA; la garanzia a valere sul Fondo ex art. 1 comma 54 della Legge 147/2013 potrà essere concessa nell’ambito delle disponibilità del plafond de minimis dell’impresa.
Scadenza prodotto
Rimando
I Fondi RAVA-Chambre
La garanzia a valere sui Fondi costituiti dalla Regione Autonoma della Valle d’Aosta ai sensi dell’art. 3 della Legge Regionale n. 4 del 25/3/2020 e della convenzione in essere tra la Camera Valdostana delle imprese ed i Confidi dell’aprile 2020 è una garanzia a prima richiesta avente le stesse caratteristiche delle garanzie ordinarie rilasciate da Alpifidi S.C. ed è quindi regolata dalle norme previste dalle convenzioni in essere tra Alpifidi e la Banca o l’Intermediario Finanziario che erogherà il finanziamento garantito. Ai sensi dell’art. 3 della L.R. 4/2020 e della convenzione Chambre – Confidi, la Garanzia a valere sui Fondi costituiti da Regione e Chambre è rilasciata a valere su detti Fondi Rischi ed allo stesso tempo beneficia della garanzia in ultima istanza a valere sul patrimonio di Alpifidi S.c. ai sensi dell’art. 2740 del c.c..
La Garanzia a valere sui Fondi Rava e Chambre, qualora escussa, viene pagata utilizzando prima le risorse presenti su detti Fondi nella percentuale prevista dalla DGR Regione Valle d’Aosta e dalla Convenzione Chambre (e successivi atti) e, qualora non capienti, dalle risorse patrimoniali proprie di Alpifidi S.c..
Controgaranzia del Fondo di Garanzie per le PMI mcc
Cosa è la Garanzia 662/96 (qui definita anche controgaranzia MCC o controgaranzia Legge 662/96)?
La Garanzia di cui alla legge 662/96 è una garanzia rilasciata dallo Stato attraverso il Mediocredito Centrale di cui possono beneficiare le micro, piccole e medie imprese. A questa garanzie è conferita “ponderazione zero” elevandola così a garanzia pubblica e come tale può essere utilizzata dagli Istituti di Credito ai sensi delle disposizioni di “Basilea 2” per azzerare gli accantonamenti che una banca deve fare sui finanziamenti che rilascia, con conseguenti minori costi che dovrebbero essere ribaltati sulle imprese in termini di migliori tassi.
Come le imprese possono accedere a questa garanzia?
Le imprese possono accedere alla garanzia di cui alla Legge 662/96 attraverso confidi come ALPIFIDI (controgaranzia) che è abilitato a “certificare il merito di credito” per il Mediocredito Centrale. Accedendo a questa garanzia ALPIFIDI può concedere alle Banche una garanzia anche superiore al 50% (in alcuni casi fino all’80%) e quindi ottenere per l’impresa associata al confidi una maggiore facilità di accesso al credito ed a condizioni di tasso più favorevoli.
Cosa è possibile garantire con la Controgaranzia Legge 662/96?
Tutte le linee di fido garantite da Alpifidi possono ottenere la controgaranzia di cui alla Legge 662/96; possono essere quindi controgarantiti i finanziamenti chirografari fino a 120 mesi destinati a supportare investimenti, liquidità, pagamento fornitori e rimodulazione del debito; per queste Alpifidi di volta in volta cercherà di ottenere dalle banche convenzionate, qualora non già espressamente convenzionate, le migliori condizioni di tasso possibili.
Chi può beneficiare della Controgaranzia
Possono beneficiare della controgaranzia Legge 662/96 le micro, piccole e medie imprese italiane che presentano i requisiti di ammissibilità alla controgaranzia. In particolare le nuove imprese ovvero le imprese nate da meno di 3 anni possono avere un accesso facilitato alla controgaranzia MCC, così come le imprese femminili.
Perché è conveniente per un’impresa rivolgersi a Alpifidi per accedere ai benefici della garanzie 662/96?
- Innanzitutto perché, beneficiando della garanzia 662/96, Alpifidi potrà concedere alla banca una percentuale di garanzia anche fino al 100% ed ottenere dalla Banca condizioni di accesso al credito migliori, si in termini di facilità di accesso che di tassi di interesse;
- Perché attraverso Alpifidi possono beneficiare della controgaranzia Legge 662/96 anche le imprese costituite meno di 3 anni.
Finpromoter
Intermediario Finanziario vigilato da Banca d’Italia e iscritto all’Albo Unico ex art. 106 TUB, Fin.Promo.Ter. è un Confidi solido e dinamico, operante su tutto il territorio nazionale in sinergia con il sistema associativo, le istituzioni e le banche al fine di supportare l’accesso al credito di micro, piccole e medie imprese, nonché dei liberi professionisti.
Da sempre Finpromoter supporta l’accesso al credito delle PMI attraverso la controgaranzia “sussidiaria” rilasciata in favore dei Confidi soci a imprese economicamente e finanziariamente sane operanti nei settori del commercio, del turismo e dei servizi.
La controgaranzia può essere concessa in misura non superiore al 90% dell’ammontare garantito dai Confidi per ciascuna operazione, a condizione che i Confidi abbiano garantito una quota non superiore al 70% dell’ammontare di ciascuna operazione, fatta eccezione per le “imprese femminili” e le “imprese giovanili”, per le quali la copertura può essere innalzata all’80%.
Nei limiti della copertura massima delle operazioni, la controgaranzia copre fino al 90% della somma versata a titolo definitivo dai Confidi soci ai soggetti finanziatori, anche a copertura di eventuali interessi, contrattuali e di mora e spese legali, giudiziali e stragiudiziali.
Fondo ImpresaConGaranzia
Il Fondo ImpresaConGaranzia è una misura di sostegno al credito tramite i Confidi gestita dalla Camera di Commercio di Cuneo e finanziata dalla stessa e dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo.
I Confidi convenzionati possono richiedere al Fondo, previo pagamento di una commissione, la riassicurazione della propria garanzia, in percentuali variabili, a parziale copertura delle perdite di un eventuale default dell’impresa.
Beneficiari sono le aziende con sede legale o operativa in Provincia di Cuneo.
Gli interventi ammissibili riguardano finanziamenti a medio/lungo termine, garantiti dal Confidi, per operazioni di investimento e acquisto/avvio di azienda.